Consigli su come degustare l’olio extravergine di oliva a crudo a tavola

Indice

L’olio extravergine di oliva è uno dei prodotti alimentari più pregiati e versatili della cucina mediterranea, utilizzato sia per cucinare che per accompagnare i piatti a crudo. La degustazione dell’olio extravergine di oliva a crudo è una vera arte che richiede pratica e conoscenza affinché si apprezzino al meglio gusto, profumo e proprietà organolettiche.

Per iniziare, è importante scegliere un olio extravergine di oliva di qualità, preferibilmente biologico e di recente produzione come un novello. Questo garantirà che l’olio sia fresco e privo di difetti, per un’esperienza di degustazione ottimale.

Per degustare l’olio, si può sia utilizzare un bicchiere scuro o trasparente per valutare il colore e la sua limpidezza che assaporarlo a crudo su bruschette, carni e pasta. Un buon olio extravergine di oliva dovrebbe essere di un colore verde chiaro o giallo, a seconda della varietà di olive utilizzate e del periodo di raccolta.

Degustazione dell’olio attraverso il bicchierino

La prima modalità per assaggiare un buon olio extravergine di oliva a crudo a casa è quella tradizionale che prevede l’uso del bicchierino.

Riempite il bicchiere a metà e inspirate profondamente per percepire gli aromi dell’olio. L’olio extravergine di oliva dovrebbe avere un aroma fruttato, con note di erbe, frutta verde o matura, a seconda della varietà di olive utilizzate. Successivamente, degustare l’olio in piccole quantità, sorseggiandolo e assaporandolo delicatamente in bocca. L’olio dovrebbe possedere un equilibrio perfetto tra amaro e piccante. L’amaro deriva dai polifenoli presenti nell’olio, mentre il sentore piccante è donato dalle vitamine e minerali presenti.

È importante notare che l’olio extravergine di oliva è un prodotto vivo e in continuo cambiamento, il suo sapore e aroma possono variare a seconda delle stagioni e delle condizioni climatiche.

Si può degustare l’olio anche su pietanze di vario tipo, l’ importante sarà abbinarlo con i giusti cibi per sfruttare al meglio il suo gusto e le sue proprietà.

Ad esempio, un olio fruttato può essere utilizzato per condire insalate o verdure crude, mentre un olio più intenso e piccante può essere utilizzato per condire piatti caldi, come zuppe o pasta.

I consigli per degustare l’olio extravergine d’oliva su bruschette o carni rosse

Una modalità molto diffusa per la degustazione dell’olio è l’ausilio delle bruschette. Il nostro consiglio è utilizzare un pane fresco e di qualità, tostato leggermente ma anche delicato e poco salato. Versare l’olio sulla bruschetta calda, in modo che il calore del pane ne esalti gli aromi e il sapore.

In alternativa, è possibile utilizzare l’olio extravergine di oliva per condire carne cotta prediligendo il manzo, di maiale o l’agnello, utilizzando pochissimo olio e spalmandolo con un pennello o con un cucchiaino a crudo, per evitare di coprire il gusto della carne.

È importante considerare che esistono diverse varietà di olio EVO che possono avere sapori e profumi differenti, come ad esempio quelli leggermente fruttati, delicati e dolci, oppure quelli più intensi, amari e piccanti. Quindi non solo è opportuno scegliere il supporto giusto ma anche scegliere l’olio che più si adatta al gusto personale e al piatto che si vuole accompagnare.

Degustare olio EVO sulla pasta: come farlo bene?

Degustare l’olio extravergine di oliva sulla pasta è un modo molto mediterraneo semplice ed efficace per apprezzare il suo gusto e le proprietà organolettiche. Ecco alcuni consigli per degustare l’olio extravergine di oliva sulla pasta in modo ottimale:

  • Scegli una pasta di qualità e ruvida: la pasta fresca o quella secca trafilata al bronzo di fattura eccellente è fondamentale per assaporare al meglio l’olio extravergine di oliva. Scegli una pasta di grano duro o semola di grano duro per ottenere il massimo risultato.
  • Scegli l’olio giusto: come detto in precedenza esistono diverse varietà di oli extravergini di oliva, scegli quello più adatto al tuo gusto personale e al piatto che stai preparando. Ad esempio, un olio fruttato e delicato si abbinerà perfettamente con una pasta alle verdure, mentre un olio più intenso e piccante si abbinerà meglio con una pasta al ragù.
  • Utilizzare la giusta quantità: per condire la pasta con olio a crudo utilizzarne una quantità adeguata di olio è essenziale, non esagerare perché potrebbe soffocare il sapore della pasta.
  • Non riscaldare l’olio: prima di utilizzare l’olio per condire la pasta non soffriggerlo scaldarlo, aggiungilo dopo e vedrai che differenza!

Consigli per la degustazione dell’olio a crudo tra amici e appassionati

L’olio extravergine di oliva è uno dei prodotti alimentari più pregiati e versatili della cucina mediterranea, con numerose proprietà benefiche per la salute e un gusto unico. Se vuoi assaporare al meglio l’olio extravergine di oliva e godere dei suoi benefici, ti consigliamo di seguire questi semplici passi:

  1. Scegli un olio extravergine di oliva di qualità, biologico e di recente produzione per garantire freschezza e purezza del prodotto durante la degustazione.
  2. Degusta l’olio utilizzando un bicchiere scuro o trasparente per valutare il colore e la limpidezza dell’olio o su pane neutro.
  3. Abbina l’olio con i giusti cibi per sfruttare al meglio il suo gusto e le sue proprietà.
  4. Conserva l’olio in un luogo fresco e al riparo dalla luce per preservarne la qualità.
  5. Non esitare a provare diverse varietà di oli extravergini di oliva per scoprire quale si adatta meglio al tuo gusto personale.

Inizia subito a degustare l’olio extravergine di oliva e scopri tutti i benefici che questo prezioso alimento può offrirti. Siamo sicuri che non te ne pentirai!

Condividi questo articolo!

Potrebbe interessarti anche...

Menu principale