La Liguria è una terra di contrasti e armonie, un susseguirsi di colline terrazzate che scivolano dolcemente verso il mare cristallino. Qui, tra i profumi della macchia mediterranea e il soffio salmastro del vento, nasce uno degli oli extravergine d’oliva più pregiati d’Italia: l’olio taggiasco. Questo oro liquido rappresenta l’anima gastronomica del territorio, un ingrediente insostituibile nella cucina ligure che esalta piatti semplici e genuini con il suo gusto fruttato e delicato.
Scopriamo di più sui piatti tipici in rapporto al territorio e alla produzione.
Olio Evo ligure: Un viaggio nella storia del territorio e dei suoi sapori
La storia dell’olio ligure affonda le sue radici nell’epoca medievale, quando i monaci benedettini introdussero la coltivazione dell’olivo nel Ponente Ligure. Il nome “Taggiasca” deriva dalla cittadina di Taggia, in provincia di Imperia, dove questa varietà venne selezionata e perfezionata nel corso dei secoli. Grazie al clima mite e ai terreni scoscesi, l’oliva taggiasca ha sviluppato caratteristiche uniche: un frutto piccolo, dalla polpa carnosa e dal sapore dolce con leggere note di mandorla e pinolo.
I territori dell’olio ligure si estendono lungo tutta la Riviera di Ponente, dalle valli dell’Imperiese fino ai confini con la Francia. Le fasce terrazzate, costruite con muri a secco, rappresentano un capolavoro dell’ingegno contadino, un modo per strappare spazio coltivabile alla natura aspra della regione.
Scopri il percorso di produzione dell’olio d’oliva Foena.
L’olio evo nella cucina ligure: tradizione e versatilità
L’olio extravergine d’oliva taggiasco è il filo conduttore di molti piatti tipici della Liguria, caratterizzati da ingredienti semplici ma di altissima qualità. Grazie alla sua bassa acidità e al suo profilo aromatico equilibrato, questo olio evo è perfetto sia per il condimento a crudo sia per la cottura.
Uno degli utilizzi più celebri dell’olio ligure è nella focaccia genovese, una delle icone gastronomiche della regione. L’olio viene spennellato generosamente sulla superficie dell’impasto, donando morbidezza e un gusto inconfondibile.
Altrettanto rinomata è la farinata, una torta salata di farina di ceci che, grazie a una generosa dose di olio evo, sviluppa una crosticina croccante e un cuore morbido e avvolgente.
Nella tradizione marinara, l’olio taggiasco esalta piatti come il cappon magro, un sontuoso mix di pesce, verdure e crostini, condito con una salsa verde a base di prezzemolo e acciughe. Oppure il brandacujun, un piatto antico a base di stoccafisso e patate, mantecato a lungo con olio d’oliva per ottenere una consistenza cremosa.
L’olio ligure è protagonista anche delle celebri torte di verdure, dove si amalgama con bietole, zucchine e cipolle, regalando un sapore rotondo e avvolgente.
Un altro piatto che trae grande beneficio dall’uso dell’olio taggiasco è il coniglio alla ligure, una ricetta tradizionale che prevede la lenta cottura della carne con olive taggiasche, pinoli, erbe aromatiche e vino bianco. L’olio esalta la delicatezza della carne e si amalgama perfettamente con il gusto dolce delle olive.
Allo stesso modo, il ciuppin, una zuppa di pesce povera nata nei porti liguri, si arricchisce dell’olio evo, che ne bilancia la sapidità e ne esalta la profondità di sapore. Infine, anche nei dolci, l’olio ligure trova il suo spazio: la stroscia di Pietrabruna, una torta secca e friabile senza burro.
Lasagne al pesto Ligure: tra tradizione e innovazione
Un primo piatto che celebra i profumi della Liguria deve la sua particolare consistenza proprio alla presenza dell’olio taggiasco, che dona una fragranza inconfondibile. Invece delle consuete trofie al pesto, vi riportiamo oggi la ricetta delle lasagne al pesto ligure con l’olio evo Foena.
Ingredienti per 4 persone:
- 250 g di sfoglia fresca per lasagne
- 130 g di Pesto tailor made
- 80 g di parmigiano grattugiato
Per la besciamella:
- 600 ml di latte
- 50 g di Olio EVO Foena
- 50 g di farina 00
- sale, noce moscata
- basilico fresco
In un pentolino, mescolare la farina con Olio Foena e cuocere per qualche minuto, mescolando continuamente. Togliere dal fuoco e incorporare gradualmente il latte caldo, amalgamando con una frusta. Rimettere sul fuoco e cuocere fino a ottenere una salsa cremosa e omogenea. Regolare di sale e aggiungere un pizzico di noce moscata.
Distribuire un sottile strato di besciamella sul fondo della pirofila, poi adagiare la sfoglia. Coprire con altra besciamella, un cucchiaio abbondante di pesto fatto in casa e una spolverata di parmigiano. Ripetere fino a esaurire gli ingredienti.
Terminare con besciamella e il parmigiano. Cuocere in forno caldo a 170°C per 30 minuti. Servire con foglie di basilico fresco e un buon bicchiere di vino!
Olio Foena, tra tradizione e storia del territorio
Come hai letto nel nostro post blog di oggi, qui in Liguria l’olio evo diventa simbolo di un equilibrio tra uomo e ambiente, tra tradizione e innovazione.
Oggi, l’azienda copre tutte le fasi della produzione e del confezionamento, dalla coltivazione degli uliveti certificati alla frangitura nel frantoio di Imperia, estraendo a freddo l’olio extra vergine di oliva “Cultivar Taggiasca” e offrendo una gamma di prodotti di alta qualità come sottolio e patè di olive taggiasche siamo certi di poterti offrire menu completi della trazione, dall’aperitivo al contorno più healthy.
Prova subito i sapori del nostro Frantoio e senti la storia del territorio e la passione familiare ad ogni assaggio.