
Esplorando i sapori della cucina popolare: tour sensoriale nell’olio taggiasco della Liguria
La Liguria è una terra di contrasti e armonie, un susseguirsi di colline terrazzate che scivolano dolcemente verso il mare cristallino. Qui, tra i profumi
Aggiungi un prodotto
L’olio extra vergine d’oliva ligure è da sempre un’eccellenza gastronomica, conosciuta per la sua qualità superiore e il legame profondo con il territorio in cui viene prodotto. La provincia di Imperia, con i suoi caratteristici terrazzamenti, rappresenta uno dei luoghi simbolo di questa tradizione secolare. Il percorso che porta dalla pianta alla bottiglia è un viaggio affascinante che unisce natura, storia e passione.
La coltivazione dell’olivo in Liguria rappresenta non solo una tradizione secolare, ma anche un impegno verso la sostenibilità ambientale. I terrazzamenti con muretti a secco contribuiscono alla conservazione del paesaggio e alla prevenzione del dissesto idrogeologico. Inoltre, la raccolta manuale e le pratiche agricole rispettose dell’ambiente favoriscono la biodiversità e la salute del suolo.
La Liguria è una regione caratterizzata da un territorio collinare e montuoso che si affaccia sul Mar Ligure. Per poter coltivare gli ulivi su queste pendici scoscese, nei secoli sono stati realizzati i “fasce”, tipici terrazzamenti sostenuti da muretti a secco chiamati “maixei” . Questi terrazzamenti non solo permettono la coltivazione, ma contribuiscono anche a prevenire l’erosione del suolo, creando un paesaggio unico e affascinante.
La varietà di oliva predominante in Liguria è la Taggiasca, considerata una delle più nobili. Questa cultivar è apprezzata sia per la produzione di olio extra vergine di oliva sia come oliva da tavola, grazie al suo sapore dolce e deciso. Gli uliveti di Taggiasca, spesso composti da alberi secolari, sono coltivati sui terrazzamenti liguri, producendo oli come il rinomato olio EVO Foena simbolo di una tradizione che unisce autenticità e innovazione .
La raccolta delle olive inizia generalmente tra ottobre e novembre, quando i frutti raggiungono la giusta maturazione. La conformazione del territorio richiede che la raccolta sia effettuata manualmente, un metodo che, sebbene laborioso, garantisce l’integrità delle olive e la qualità dell’olio prodotto. Le olive vengono raccolte direttamente dalla pianta e poste in cassette areate per evitare schiacciamenti e fermentazioni indesiderate.
Una volta raccolte, le olive vengono rapidamente trasportate al frantoio per la frangitura, processo che deve avvenire nel più breve tempo possibile per evitare che il frutto perda le sue proprietà organolettiche. Nei frantoi di Imperia, il processo di estrazione dell’olio segue metodi tradizionali, come la molitura a freddo, che preserva le qualità organolettiche dell’olio e ne mantiene intatti i nutrienti. La pasta ottenuta dalla frangitura viene poi sottoposta a pressatura, estraendo così l’olio, che viene successivamente decantato e filtrato prima dell’imbottigliamento.
Dopo la filtrazione, l’olio viene conservato in contenitori di acciaio inox al riparo dalla luce e a temperatura controllata, per preservarne le caratteristiche organolettiche fino al momento dell’imbottigliamento. Il confezionamento avviene in bottiglie di vetro scuro, che proteggono l’olio dall’ossidazione causata dalla luce. Alcuni produttori liguri hanno adottato un design minimalista e sostenibile per le bottiglie, utilizzando materiali riciclati e richiamando le antiche bottiglie farmaceutiche, sottolineando il legame con la tradizione e l’attenzione all’ambiente .
L’olio extra vergine di oliva prodotto in Liguria può fregiarsi della denominazione DOP (Denominazione di Origine Protetta) Riviera Ligure, che ne certifica l’origine e la qualità. Questa certificazione è suddivisa in tre sottozone: Riviera dei Fiori, Riviera del Ponente Savonese e Riviera di Levante, ognuna con caratteristiche organolettiche specifiche legate al territorio di produzione. Il nostro olio DOP Riviera Ligure Rosabianca è caratterizzato da un colore giallo dorato con riflessi verdi, un aroma fruttato profumo lievemente erbaceo con un sapore dolce, ma con quel pizzico di amaro e un finale gradevolmente piccante.
La storia del Frantoio Foena è una testimonianza di passione familiare che, per oltre un secolo, ha portato l’olio dalle terre liguri alle tavole dei consumatori. Nel 1918, a Imperia, il bisnonno Nino intraprese un viaggio in treno alla ricerca dei suoi compagni d’armi. In Liguria, la famiglia possedeva terreni ricchi di olivi e produceva olio di alta qualità, ma mancavano le risorse per una distribuzione efficace.
Con spirito imprenditoriale, Nino propose ai suoi amici la vendita o il baratto dell’olio. Grazie al passaparola e alla qualità del prodotto, riuscì ad ampliare la clientela, acquistando la prima automobile e consegnando settimanalmente l’olio direttamente alle famiglie.
Negli anni ‘50, i nonni Giuseppe e Rosabianca ampliarono ulteriormente la clientela, insegnando ai nipoti l’importanza del rapporto familiare con i clienti e trasmettendo la passione per il lavoro. Nel 2018, l’azienda ha celebrato un secolo di attività, mantenendo intatti i valori di passione, rispetto per la terra e tradizione.
Oggi, l’azienda copre tutte le fasi della produzione e del confezionamento, dalla coltivazione degli uliveti certificati alla frangitura nel frantoio di Imperia, estraendo a freddo l’olio extra vergine di oliva “Cultivar Taggiasca” e offrendo una gamma di prodotti di alta qualità come sottolio e patè di olive taggiasche.
Provali subito e senti la storia del territorio e la passione familiare ad ogni assaggio.
La Liguria è una terra di contrasti e armonie, un susseguirsi di colline terrazzate che scivolano dolcemente verso il mare cristallino. Qui, tra i profumi
L’olio extra vergine d’oliva ligure è da sempre un’eccellenza gastronomica, conosciuta per la sua qualità superiore e il legame profondo con il territorio in cui
L’olio extravergine d’oliva DOP Riviera Ligure dei Fiori rappresenta un’eccellenza del panorama enogastronomico italiano. Ricavato dalle pregiate olive taggiasche, questo olio è sinonimo di autenticità,